Archivi categoria: Centroterra

Lena per bella Lena

Arriva la Madaena, la Festa di Santa Maria Maddalena del Bosco.
Ripubblico questo post, “In memoria di Renato”, per ricordare i Maddalenanti del passato, quelli che non sono più con noi, tranne nel giorno della festa.
Per chi volesse, qui ci sono le Interviste ai Maddalenanti di oggi che ho realizzato qualche anno fa.

 

 

———————————————————————————————–

Lena per bella Lena. In memoria di Renato

Renato Varese ci ha lasciati. Rilancio un post del 20 lughio 2009 che lo vede protagonista.
Perchè i madaenanti non muoiono mai. Trionfano sempre.

———————–

Renato è lì con la camicia bianca.

Sua moglie, la Enza, ieri sera gliel’ha stirata come meglio non poteva fare. Ed eccolo, lui è lì, in piedi, bello come può esserlo solo lui; per noi è come se fosse sempre esistito, se ci fosse da sempre.
La musica s’è fermata. Dopo Rosamunda, l’orchestrina sa che può suonare ancora uno o due valzerini e poi i Madalenanti cominceranno a desiderare, a chiedere, a invocare la marcetta del Ballo della Morte. E’ un anno che aspettano.

I bambini corrono tra le gambe della gente. Oppure rimangono sul bordo della pista a tenere un cagnolino che punta il bosco. Balla balla saccu de paia, balla balla saccu de fen.

Sono 40 anni che Renato fa “U Masciu”. Prendete il giorno di oggi in un anno qualsiasi da qui al 1969 e lo troverete con la fusciacca a fare il Ballo della Morte assieme alla “Lena”. Ad alzare le mani al cielo, a buttare a terra dalla disperazione il berretto rosso quando lei muore. E sa l’è morta rivegnià.
Le foto degli anni ’70 lo mostrano più giovane, magro, con le basette, che gioisce quando Lena rinasce. Negli anni ’80 ha solo cambiato il colore della camicia. Nel ’91 ne aveva una melange color carta zucchero. Sempre stirata perfetta. Gli anni di piombo. Il compromesso storico. Tangentopoli. Abbiamo vinto due volte i mondiali. Passato tre papi. Lui era lì.

Portano la lavanda. Ci siamo. Ghe semu. La gente fa cerchio attorno al palo, davanti alla chiesetta dell’eremo. Non c’è molto spazio. Per aria c’è odore di caffè, di fumo, di bosco, di piscio di cavallo. Di sudore d’ascella da ballo. Ma la lavanda comincia il suo mestiere. In poco è tutto viola.
Portano il telo rosso. I u fàn! I fàn u ballu! Ma chi? Renato? Davide? Ivan?
Renato si avvicina. E’ successo 40 volte, potrebbe succedere ancora una. Guarda la Enza. Gli ha stirato 40 volte la camicia, ieri sera ha fatto la stessa cosa, come sempre. Glielo legge negli occhi. Anche i suoi diventano umidi. Restano un po’ lì. Arrivano Davide e Ivan. In silenzio. La banda non sa che fare. Poi intona un altro giro di Rosamunda. Si ricomincia a ballare.

Renato e Davide parlano. Uno ha quaranta anni di Ballo della morte, l’altro 40 anni di vita. Uno piange per un addio, l’altro trema per un’eredità. Ti u fai, Scì, au fazu, Stà tranquillu, u gh’è Ivan, Ma l’ho puia, forsci a sun troppu zuenu, Ma va, a l’axevu i toi anni a prima vota. A Madaena triunfeà.
Le donne stanno a guardare. Alcune di loro aspettano questo momento da anni. Eh, Renatu u l’è bravu, ma u cumenza a ese veiu. Davide? Ah, a vieemu. Ma u fa u Masciu o a Lena? Per una settimana in paese non s’è parlato d’altro.

La musica si ferma di nuovo. Il cerchio si stringe. Arriva il Contestabile. Guarda Davide. Lo stringe forte. Stendono il telo. Ivan è già lì pronto con la lavanda infilata nella fusciacca. Sarà lui u Masciu. Renato deglutisce. E’ a un passo dal passato e a un passo dal futuro. Ne fa uno indietro. Resta solo Davide. Il Contestabile chiede la parola. Per un momento così ci vuole un suggello. Non capita sempre di cambiare i “configuranti”. Quando accade spesso è doloroso. Lo è stato quando è morto Mìn u Fodeu. Lo è stato quando è morto u Bazurìn. Solo adesso capiamo il gesto di Renato. La sua camicia bianca, stirata perfettamente. Le sue lacrime. Parte un applauso. Se potessimo gli lanceremmo il cuore.

Parte la musica. Tutti s’inchiodano a guardare. I bambini saltano, le donne battono le mani. Davide sa quel che deve fare, l’ha visto tante volte. E lo fa. Anche per Ivan è la prima volta da Masciu. E’ lui che comanda. Insegue Davide, che si nega, non ne vuole sapere. Poi è Davide che insegue Ivan. Poi s’incontrano. L’amore è così. Vince chi fugge. Ma Davide incomincia a barcollare, sta male, cade. Ivan, lo guarda, lo sostiene, lo regge. Poi lo lascia e l’altro cade sul tappeto rosso. La musica cambia. Da allegretto diventa un lamento da pantomima. Ma non tragedia. C’è sempre dell’attesa in quei fiati, c’è una speranza nascosta anche per quell’amore sfortunato.

Ivan si dispera. Non si spiega. Chiede, guarda il cielo. Nessuno sa dargli una risposta. Prende la testa di Davide. La muove a destra e poi a sinistra. Davide solleva il piede opposto. Ma che vuol dire? E’ morto? E’ vivo? Disperato, Ivan prende la lavanda dalla fusciacca. La strofina addosso a Davide. Sulla pancia. Sulle braccia, sul ventre, sul collo. Sul naso. Ne strappa i fiori e glieli getta addosso. Lena, per bella Lena, la Maddalena, trionferà!
Ivan fa un cenno al’orchestrina. E’ impercettibile, solo chi se ne intende lo vede. Il trombone capisce. Lo seguono la tuba e la tromba. Riparte la marcetta. Balla Balla saccu de paia, balla balla saccu de fen! I due si abbracciano. Volano mazzi di lavanda. La gente batte le mani a tempo.
Era Davide? Era Ivan? Era Renato? Era Enzo? Era Cristò? Era Franco? Era Giacomo? La Madaena siamo stati tutti noi.

Renato e Ivan nel Ballo della morte su Zemiafilm.

12 commenti

Archiviato in Centroterra, ZirichilTaggia

Interviste ai Maddalenanti: Andrea Bracco e Flavia Montanari

Andrea Bracco, 27 anni

 

Massimiliano Borioli e Beatrice Barone passeranno il testimone ad Andrea Bracco e Flavia Montanari. Andrea fa parte della leva più giovane della Compagnia. Nonostante l’età, manifesta già le caratteristiche del Maddalenante perfetto: quel misto di divertimento e senso del dovere che tiene viva la Compagnia da trecento anni.

In lui è avvenuto il passaggio della memoria e, di pari passo con l’attaccamento alla festa e ai suoi luoghi, è arrivato il senso di responsabilità e del dovere che lo ha portato, tra i più giovani, a entrare nell’Amministrazione della Compagnia e, nel 2016, a fare il Contestabile.

 

Andrea, che cos’è per te la Madaena?

Per dirti che cos’è ora, per me, la Madaena, devo dirti che cosa è stata prima e ripercorrere le varie epoche della mia vita. Partiamo da quando, da bambino, i miei genitori mi portavano a vedere la partenza dei Maddalenanti sotto i portici. Poi arrivò la mia prima foto a cavallo in Piazza Cavour, e, di seguito, la prima domenica della festa, la prima volta che mia madre, finalmente, decise di portarmi su, raggiungendo mio padre che era su già dalla sera prima e introdurmi in quel luogo fantastico e sconosciuto che fino ad allora era per me l’Eremo della Madaena. Sarebbe stata una giornata impegnativa fin dall’inizio, dalla partenza, perché il viaggio per arrivare su era una specie di odissea, ricordo che spesso dovevamo scendere e spingere la macchina: ma tutto sembrava già una festa. E quanto arrivai lassù feci un salto nel tempo e mi trovai a passare una giornata come l’avrebbe passata mio padre cinquant’anni fa, a giocare nel bosco con gli amici, immersi nei profumi della natura che si sposavano con quelli del cibo cotto sulla legna o con mio padre che mi portava a cercare il castagno giusto per farmi il bastone. E’ questa la Madaena che ho vissuto da bambino. Arrivò, poi, un momento in cui mi facevo delle domande, mi chiedevo che succederà il sabato sera, perché vedevo partire gli uomini, tuo padre e i grandi, e anche io volevo andare, ma i miei genitori non volevano perché chissà che succedeva lassù, il sabato sera.
Poi con grande entusiasmo salii con mio padre e i Maddalenanti qualche sabato a lavorare all’Eremo e lassù mi resi conto di avere una grande famiglia: tutti, dai più giovani ai più anziani, mi accolsero e sono furono subito disponibili ad aiutarmi in qualsiasi momento. E poi i racconti, gli aneddoti, le usanze, le tradizioni, era facile appassionarsi. E come dimenticare il pan e pumata delle 10 del mattino? Senza dubbio il più buono che abbia mai mangiato.

Il passo successivo è il momento che si sale per la prima volta il sabato sera della festa, ci si prepara, lo zaino, la torcia e tutto il resto – anche se il vero Maddalenante partiva con una coperta sulle spalle e camminare…. – e si parte insieme ai propri amici: un’emozione grandissima, ci si sente parte di un gruppo affiatato. C’è poi il momento in cui ti chiedono di entrare nell’Amministrazione, è allora che arriva la responsabilità. Tutto questo ti porta ad amare questa festa, a dare una mano, a fare volontariato senza altri fini che l’amore per la Madaena…

 

E fare il Contestabile, quindi, è il passo successivo…

Fare il Contestabile è diverso, è qualcosa che arriva quando ti senti, perché non te lo chiede nessuno, ti arriva da dentro e lo fai. Funziona un po’ come per quelle coppie che stanno insieme da anni e improvvisamente decidono di sposarsi e le persone, da fuori, si chiedono il perché. Ma loro sentono il bisogno di farlo. Fare il Contestabile è anche un modo per dare il proprio contributo morale: si può dare un contributo economico facendo una donazione, un contributo manuale salendo a lavorare, ma il contributo morale, per i confratelli e per tutto il paese, non hai altra occasione che fare il Contestabile per offrirlo in modo appropriato.

 

Quando hai deciso di fare il Contestabile? Come è maturata questa decisione?

La mia decisione è maturata grazie a Massimiliano Borioli e Flavio Macciantelli, “u terzu defiziè”, (termine che identifica il Contestabile della precedente edizione, come pure quello di tre anni prima viene detto “Capo Consiglio”) due grandi amici che mi hanno dato il coraggio che forse mi mancava. Io e lui ci siamo prima un po’ fiutati come due cani prima di accoppiarsi. Lui mi mandato dei segnali per vedere come reagivo. Quando, dalle mie reazioni, ha capito che a me avrebbe fatto piacere e che sarei stato pronto, una mattina è arrivata una sua telefonata: voleva vedermi per parlarmi. Alla sua domanda se volevo fare il suo Vice, la mia risposta è stata subito si, seguita da un abbraccio e un mare di pensieri positivi di felicità nei confronti di tutte quelle persone, quei Maddalenanti, mio padre per primo con i suoi amici che mi hanno insegnato ad essere un vero Maddalenante e che presto mi vedranno vestire i panni del loro Contestabile.

 

Senti forte la responsabilità di questa eredità?

Si, molto, forte anche quella dell’anniversario. Penso spesso che è passato così tanto tempo e la Madaena è ancora lì e ora tocca a me, ora ci sono io, un anno di trecento che ne ha. Una piccola parte di qualcosa di grande che continua a crescere.

 

Cosa vorresti fare, per cosa vorresti che fosse ricordato il tuo contestabilato? Che novità vorresti introdurre?

Non vorrei introdurre cose particolari, vorrei semplicemente che noi tutti Maddalenanti ci rendessimo conto che, in realtà, siamo una grande famiglia e che in una famiglia è naturale scontrarsi tra giovani e vecchi. Io, in passato, ho avuto spesso discussioni con le persone più anziane: ma quando si è giovani succede. Crescendo mi sono reso conto che avevano ragione, se non proprio tutte le ragioni, gran parte della ragione era dalla parte loro. I nostri motivi di scontro erano sui comportamenti, sulla goliardia eccessiva durante la festa: io credo fermamente che anche la goliardia abbia una sua sacralità, sostengo che ciò che ha fatto durare trecento anni la Compagna di Santa Maria Maddalena nel Bosco è proprio il fatto che tra di noi non c’è lucro ma divertimento. Questo forse è ciò che vorrei capissero gli anziani e che vorrei trasmettere a tutti. Nella Madaena ci sono mille ruoli e compiti diversi, compiti di fatica che un anziano non riesce proprio più a fare anche se li ha fatti per 30, 40 o 50 anni e che quasi sicuramente un giovane riesce a fare con la massima facilità e serenità, diversamente de altri compiti dove magari è richiesta una buona dose di esperienza, calma e tempo. Un giovane si troverebbe spaesato e in netta difficoltà. Ecco perché ci tengo a ribadire che esperienza e forza, legati direttamente insieme dal divertimento, portano l’ottimo risultato che è la nostra Maddalena.

 

Che cos’è per te il Ballo della morte ? Cosa senti quando lo vedi?

Pelle d’oca! Al Ballo della morte  è legato l’odore della lavanda, quello dei cavalli, il clima della festa. Quello che mi colpisce più di tutti è l’ultimo su, all’Eremo, prima di tornare giù in paese, che, idealmente, conclude la festa all’Eremo. E’ per me il più significativo, perché chiude la festa e ci si ritrova tutti vicini a cantare con persone che non si incontrano spesso, ma amano la Madaena.

 

La Madaena ha una parte sacra e una profana. Tu a quale ti senti più vicino?

Io non sono tra i più devoti, ma in questi anni ho capito che la Madaena insegna il rispetto. Al suo interno ci sono persone molto devote e altre meno credenti, ma tutti hanno un grande rispetto l’uno per l’altro. Capitano dei momenti di preghiera e anche chi non professa abitualmente il culto si avvicina per stare insieme agli altri, senza essere obbligato a pregare. Ad esempio, quando il sabato andiamo a lavorare all’Eremo, prima di mezzogiorno ci raccogliamo tutti assieme, atei e religiosi, credenti e non, a dire una preghiera. Questo è un momento di raccoglimento comune, come il pan e pumata, in cui tutti si ritrovano.

 

Flavia Montanari, 25 anni.

 

Flavia è il punto di arrivo ideale di queste interviste, oppure il punto di partenza, se vogliamo usare la visione ciclica del tempo tipica della Madaena. Perché in questa festa, ogni cosa che si conclude, trae immediatamente dalla fine il proprio inizio e, se la storia, quella generale, dell’Italia e di Taggia, può vedersi come una lunga linea continua di cui si perdono inizio e fine, la memoria popolare, invece, come quella della Madaena, ha un andamento a spirale: si ripete cioè ogni anno, torna su se stessa, ma si sviluppa in altezza, cresce ad ogni volta un pochino.

Flavia è la Contestabilessa che parteciperà ai festeggiamenti dei 300 anni. Anche se prima di lei molte sono state le contestabilesse e la storia di è ripetuta medesima molte volte, tra un anno Flavia avrà una sua storia da raccontare e la Madaena sarà più ricca del tassello lei avrà saputo aggiungere a questo grande mosaico taggiasco.

 

Flavia, che cos’è, per te, la Madaena?

La Madaena per me è la tradizione popolare, qualcosa che c’è da sempre. Ha il potere di radunare attorno a sé tutto il paese, fa da ponte tra i giovani e gli anziani, li mette in contatto, ma attira anche persone molto lontane o estranee alla vita del paese, che durante la Madaena tornano. Così ci troviamo tutti assieme a festeggiare e lanciare la lavanda. Perciò, io, quest’anno, per i trecento anni, sento una grossa responsabilità: cercherò di fare il meglio che posso, non vorrei deludere le aspettative di nessuno…

 

Come è nata l’idea di fare la Contestabilessa?

Tutto è partito da una telefonata di Andrea Bracco. Non posso dire che ci pensavo: da sempre, fin da bambina sognavo di fare la Contestabilessa, ho sempre seguito la Madaena e sapevo di essere in età, sapevo che avrei potuto farla. Ma la telefonata di Andrea e la sua richiesta sono arrivate inaspettate, mi hanno stupito molto. Mi sono emozionata moltissimo e, subito, non ho saputo rispondergli. Ero anche preoccupata per il lavoro: nel mio mestiere, la ristorazione, il mese di luglio è fondamentale, sapevo che avrei dovuto fare i salti mortali. Ma ho accettato. Quando mi sarebbe capitato di nuovo? Amo davvero questa festa. So che non sarà facile, la Madaena dà molte soddisfazioni ma è una festa impegnativa. L’anno scorso da vicecontestabilessa, non so quanti strofinacci ho lavato. Ogni volta arrivava qualcuno a portarmene uno sporco. Per fortuna mi ha aiutato mia zia che lavora in tintoria!

 

Quale sarà il tuo regalo da Contestabilessa?

Farò un regalo per la cucina. Ho parlato con Maria Luigia: servono delle padelle grandi. Fare da mangiare per 500 persone non è una cosa semplice…

 

Come ti senti a essere nella storia della Madaena?

Mio nonno, a Taggia, era il fotografo del paese. Per anni a luglio, alla Madaena, ha ritratto i Maddalenanti e il Ballo della Morte, documentando, di fatto, lo scorrere del tempo in questa festa. Spesso penso che ora ci sarò anche io in quelle foto, da Contestabilessa, anche se sarà mia zia a fotografarmi, che ha ereditato la passione del nonno per la fotografia. Ha già preparato alcuni album digitali per Massimiliano Borioli e Beatrice Barone. I due contestabili dell’anno scorso mi sono stati molto vicini nel passaggio: l’anno da vicecontestabilessa era tutto nuovo ed emozionante, quest’anno avrò più consapevolezza del mio ruolo, ma la partenza del sabato, con la sfilata in paese e l’arrivo sui carri con la lavanda saranno indimenticabili.

 

Che cosa senti durante il Ballo della Morte?

Il Ballo della Morte è un’emozione fortissima che aspettiamo ogni anno e non ci stanchiamo mai di vedere. Quello fatto su, all’Eremo, è emozionante, è il Ballo dei Maddalenanti, ma anche quello dell’arrivo in Piazza Eroi, è una esperienza bellissima, con i mazzi di lavanda che volano e i cavalli, tutta la gente stretta attorno ai configuranti nella piazza: per me resterà per sempre collegato alla mimica straordinaria di Renato che lo ha fatto per tanti anni, ci sono cresciuta.

 

Senti forte l’eredità che ti è stata trasmessa?

Si. Chi vive la festa da fuori non può immaginare quanto lavoro ci sia dietro. Non sono soltanto tre giorni, c’è un anno di preparazione dietro. I giorni della festa sono intensissimi, c’è chi si alza prestissimo per andare a lavorare all’Eremo. Anche in questo modo mi è stata trasmessa l’eredità della Madaena, con il lavoro di tutti, che unisce giovani e anziani.

Lascia un commento

Archiviato in Centroterra, ZirichilTaggia

Interviste ai Maddalenanti: Ivan Lombardi

Ivan è una persona scrupolosa. Lo è nel suo mestiere, nella ricerca accurata di ingredienti e ricette, negli abbinamenti di cibi e vini; lo è nella sua attività nell’amministrazione comunale, dove è Consigliere Comunale con delega all’ambiente. E lo è anche all’interno della Compagnia Santa Maria Maddalena del Bosco: Ivan Lombardi è uno dei cuochi – il giorno della festa fa da mangiare per 500 persone – ma anche uno dei due Configuranti, il più esperto, del Ballo della Morte. E’ forse con grande accuratezza che ne parla, senza dimenticare o trascurare il più piccolo dettaglio, nemmeno le proprie memorie personali, in modo da far trasparire l’importanza che questo aspetto ha nella sua vita.

Ivan, com’è cominciata per te questa avventura?

Sono Maddalenante da sempre, ho 47 anni ma sono 44 anni che salgo alla Madaena e partecipo alla festa. Ma la mia “prima volta” è stata da esterno, da fuori.
Andò così: ho sempre vissuto il mondo Scout, e una volta, da ragazzo, a San Romolo di Sanremo, ci fu una riunione di zona in cui ognuno doveva portare qualcosa rappresentativo del proprio paese. Io scelsi di portare il Ballo della Morte. Ricordo che nel gruppo c’erano molte persone che facevano anche parte della banda di Taggia, la Pasquale Anfossi, dunque in molti sapevano cos’era il Ballo della Morte, ne conoscevamo la musica e la coreografia. Quella volta, però, poiché ero Maddalenante, fui destinato io a fare il Ballo. Stranamente ad accompagnarmi fu una donna, Gianna Panizzi. A volte, lontano dalla festa di luglio, è successo che una donna facesse il ballo: mia madre, ad esempio, lo fece con il padre di Renato Varese, proprio il Renato con cui io poi ho fatto il Ballo per anni. Dunque da molto tempo io amo la Madaena e il Ballo della morte.

Così, quando morì Bazurìn e si cercava un sostituto per fare il Ballo assieme a Renato, mi proposi io di farlo. Renato accettò subito entusiasta e decisero di farmi provare. Andammo da lui, al ristorante, la Trattoria Enza: tutti i Maddalenanti si misero intorno, come in un cerchio per vedermi e valutarmi. La prova andò bene e da allora sono io uno dei due che fanno il ballo.

Con quale ruolo sei partito?

Da subito, con Renato, io sono partito facendo il Morto. Ma poi, quando è arrivato Davide, abbiamo deciso di alternare i ruoli: un anno io faccio il Morto e lui fa u Vivu e viceversa l’anno dopo. Siamo i primi a farlo. Diamo anche nomi diversi ai ruoli: u Mortu, il Morto invece che la Lena, u Vivu anziché u Masciu, anche se questo era già stato Renato a farlo.

Come ti trovi con Davide Giuffra?

Con Davide ci siamo subito trovati bene. C’è una sintonia perfetta, un rapporto prima di tutto di amicizia personale, di rispetto, qualcosa che va oltre i ruoli che interpretiamo nel Ballo della Morte. Io e lui siamo cresciuti insieme, vivevamo entrambi nello stesso condominio, siamo amici fin da ragazzi. Era scritto che eravamo destinati a fare il Ballo insieme. Ci vogliamo bene, nessuno dei due vuole prevalere sull’altro ed essere il protagonista. Dunque la decisione di alternarci ogni anno è arrivata serenamente, fa piacere a entrambi.

Ma i vecchi come hanno preso questa decisione di alternarvi?

A dir la verità, non l’abbiamo chiesto a nessuno, è venuta e basta. Ed è stata una delle poche cose accettate subito da tutti, di comune accordo. Forse perché la gente si è accorta che noi il ballo lo sentiamo davvero, ce l’abbiamo dentro.

Che cos’è per te la Madaena? Perché ci tieni così tanto?

La Madaena per me è la festa della morte. La presenza della morte e dalla rinascita è continua in questa festa. Io la amo perché, nella Madaena, facciamo rivivere i nostri vecchi che l’hanno celebrata prima di noi. Perché esistono due tipi di morte. Quella biologica, del corpo, è nulla in confronto a quella dello spirito, all’oblio. Ebbene, noi, alla Madaena festeggiamo i nostri vecchi che ci hanno creduto, li riportiamo in vita. Ogni anno, ritornano nei nostri discorsi: “Te lo ricordi Stin u Cau”, oppure, “Te lo ricordi Renato”, “Marciantelli” e altri. Sono ancora vivi, tra di noi.
Basti questo aneddoto: quando mio padre fece il Contestabile, nel 1963, mio nonno stava morendo e non voleva andare alla festa. Ma mio nonno lo chiamò a sé e gli disse: “Giacomo, tu ci devi andare, perché questo non è il nostro paese” – mio padre era di Terzorio – “devi portare alto il nostro nome. Stai tranquillo, io ti aspetterò”. Mio padre allora va alla festa e fa il suo dovere di Contestabile: la partenza, il ritorno, l’entrata in paese, il lancio della lavanda. Poi, finita la festa, scese da cavallo e salì in auto e tornò a Terziorio. Entrato in casa, trovò suo padre a letto: “Ciao Giacomo, hai visto? Ti ho aspettato”. E morì. Andò così davvero. Ho la pelle d’oca a raccontarlo.
Negli anni successivi, mio padre salì alla Maddalena, oltre che per la festa, per ricordare mio nonno.
Questo è il vero valore della Madaena. Questo è quel che ci porta a trasmetterla e anche ciò che piace così tanto a chi la vede per la prima volta: noi Maddalenanti, in quel momento, abbiamo un’aura che ci fa trasmettere questa sensazione agli altri. La conferma di questo è vedere arrivare sempre nuova gente, persone che non erano di Taggia, come, ad esempio, molti immigrati dal sud, come Micolucci, Antonio Leone, Nino Romeo e altri.

Torniamo al Ballo della morte. Come lo vivi? Come ti prepari alla performance?

Io vivo il Ballo della Morte come una preghiera. Quando lo recito, per me, è come dire un Rosario. Io mi ci immergo, mi ci calo dentro completamente. E’ come se cadessi in una trance, concentrato nel suo sentimento e ciò che devo fare arriva senza neanche pensarlo. Sento forte l’impegno di trasmettere ciò che sto facendo, vorrei che a tutti arrivasse un pochino di quello che sento.
Per questo dico che il Ballo per me è una preghiera: perché c’è una morte, una rinascita e un ringraziamento finale. E’ un cerchio che si chiude e si riapre, come in un infinito. La mia speranza è che coloro che verranno dopo di me facciano lo stesso, per far rivivere la festa. Questo è il nostro impegno, che ci porta a trascurare le tutte interferenze che comunque ci arrivano da fuori o i problemi che abbiamo al nostro interno: perché sappiamo tutti che il valore va oltre noi. Le feste che non hanno valori, alla lunga, muoiono. La Maddalena no. Quel ventisette di luglio muore per noi un anno, ma ne riparte un altro.

Quindi voi due, tu e Davide, sentite questa responsabilità, il peso di questo rito quando ballate?

Il Ballo della Morte non è una semplice farsa di due uomini che mimano l’atto amoroso. Su questo, scherzando, potremmo dire comunque, che noi a Taggia, sulle unioni di genere, siamo sempre stati avanti!
Ma non bisogna banalizzare una cosa che arriva da lontanissimo, nel tempo e nello spazio. Un anno, a febbraio, all’altra festa di Taggia, quella di San Benedetto Revelli, una ragazza spagnola, ascoltando per caso “Balla balla saccu de paia”, la cantilena del Ballo della Morte, la riconobbe come una nenia cantata anche dalle sue parti, sui Pirenei. Per trovare un caso simile al nostro, occorre andare al Carnevale Bianco di Cegni, in provincia di Pavia, nel Ballo della povera donna. Ma il rito di Taggia resta comunque unico.
Nel farlo, io non ho mai ceduto alle movenze più scherzose, all’aspetto più goliardico, partendo dal presupposto che lo intendo come una preghiera. Il Ballo, nel suo valore ufficiale non va banalizzato e va preso sul serio. E’ qualcosa che va capita se non ci si ferma in superficie, non sono semplicemente due uomini che ballano. Dietro c’è una storia, un sentimento.

Ti trovi meglio a fare u Mortu o a Viva?

Mi trovo bene in tutti e due i ruoli. Mi pare di saperlo fare da sempre. Al Morto, che è una figura statica, bisogna a dare un carattere più definito, non da comprimario. E poi, cambiano con i tempi, cambiano le persone, cambia il Ballo della Morte.
A volte penso che il ballo più vero cui potremmo assistere sia quello fatto da due bambini, perché sarebbe il più spontaneo e libero, forse ne uscirebbe la sua essenza più vera.
Non proviamo mai il ballo fuori dalla Madaena. Lo facciamo solo poche volte all’anno. Ogni volta qualcosa viene spontaneo, ci sono situazioni diverse da comunicare.
Il Ballo per noi è un’espressione artistica, di comunicazione.

Lascia un commento

Archiviato in Centroterra, Cose Nostre, Uncategorized, ZirichilTaggia

Interviste ai Maddalenanti: Davide Giuffra

Davide Giuffra riveste un ruolo duplice. E’ Segretario della Compagnia di Santa Maria Maddalena del Bosco: un ruolo importante, non facile, di responsabilità, che pretende equilibrio, misura e sobrietà, ma anche carisma e fermezza. Ma è anche uno dei due configuranti, gli interpreti del Ballo della Morte. Da lui passano le decisioni, i problemi, i compiti, come l’affiancamento dei vari contestabili che si susseguono ogni anno. Spetta al segretario collaborare con le altre cariche della compagnia, il cassiere e i collettori delle tessere, e dettare i tempi e le tappe il giorno della festa come nell’amministrazione. Ma da lui passano anche le emozioni, il carico, la storia del ballo, quei movimento che si tramandano da anni.
Davide, com’è fare il Segretario?

Sono al completo servizio della Compagnia: ci vuole un impegno quasi quotidiano nei mesi estivi e implica la programmazione lavorativa come di ferie, vacanze e viaggi. Ma il senso del dovere e l’amore per la Madaena compensano di tutti gli sforzi.

All’interno dell’Amministrazione della Compagnia, non si è mai fatto caso a implicazioni politiche o religiose. Quella religiosa non è che un aspetto della nostra missione. Io ho sempre cercato di mantenere una posizione neutra e lontana da ogni estremismo. Ho sempre onorato la memoria dei morti, ma senza esagerare con le preghiere, preferendo la compagnia dei vivi. A volte non è facile evitare i sentimentalismi, ma il mio ruolo è questo: mantenere la Madaena come è sempre stata.

 

Qual è il tuo ruolo? Quanto dura la carica di segretario?

Se il Contestabile e la Contestabilessa durano un anno, il Segretario è come il Ballo della morte, la carica dura finché morte non ci separi, non c’è una scadenza di mandato, lo decide la Compagnia. Tutti i giovedì, da aprile, ci vediamo da Castelìn, che ci offre una delle sue sale per incontrarci. Decidiamo i lavori da fare durante l’anno e la vita della Compagnia. C’è chi lavora e chi è in pensione, chi può venire sempre e chi no, ma di solito siamo sempre una ventina. I lavori da fare si concordano tutti assieme. A volte le discussioni sono infinite. Su una forchetta o un bicchiere riusciamo a discutere per ore, ma è bello partecipare, perché dal confronto tra giovani e vecchi nasce sempre qualcosa: i vecchi tirano fuori le loro nostalgie dei un tempi andati, i giovani la loro freschezza e le idee. Una volta, per entrare nell’amministrazione, bisognava aspettare tre anni di praticantato; oggi, invece, basta farsi vedere operosi e attivi che si viene accettati. A chi dice che siamo troppi, diciamo di pensare che organizziamo un evento una volta l’anno e che non possiamo lasciare indietro i giovani. Così è cominciata anche per me: da ragazzo, salivo con gli altri. Avevo capito quando si alzavano quelli della cucina, verso le cinque e mi facevo trovare lì per aiutarli. Finché, Cicin Testa grossa non mi mise a dormire nei letti delle cucine.
Oggi, per i lavori straordinari, s’è formato un gruppo – io, Cristò, Graziano, Angelo dei mobili e alcuni dei giovani. Ci chiamano simpaticamente i “COBAS”, pronti a intervenire in ogni caso. Anche se abbiamo da lavorare, prendiamo una giornata e saliamo su. Mio compito è raggruppare un po’ di gente per queste necessità. E’ il nostro modo di evadere dal lavoro, dalla quotidianità.

 


Quindi il Segretario si occupa della Compagnia tutto l’anno ma è il Contestabile il vero re della festa…

Il Segretario è quello che aiuta il Contestabile a organizzare la festa, ma è lui, il Contestabile, il vero comandante della festa.

Il Segretario si occupa degli aspetti amministrativi, coltiva i rapporti con le autorità, ma la festa è del Contestabile. Tiene i tempi, detta le tappe ai Maddalenanti anche in senso non figurato: quando partiamo per la Madaena, il sabato, ci sono cinque o sei tappe prima dell’Eremo: senza qualcuno che tenga i tempi si rischia di non arrivare mai. E’ vero che durante il cammino per la Madaena si fa festa, ma è soprattutto vero che la vera festa è lassù, altrimenti ci fermeremmo prima: all’Arbaeu, la sosta classica che si fa da secoli, o a Santa Rita, dove la famiglia Pastorino, per ringraziare di essere sfuggita ai rastrellamenti nazisti, costruì una piccola edicola. Durante quei lavori, passarono di lì i Maddalenanti e offrirono loro da bere. Da allora è rimasta l’usanza: lì si trova vino e focaccia per tutti. Ma prima o poi bisogna ripartire e raggiungere la Maddalena.

Il segretario, lavora per tutti, ma è uno come gli altri della Compagnia. E’ il Contestabile il vero re della festa, tant’è vero che quando ci fu qualcuno che voleva aggiungere un baffo sul cappello al segretario per distinguerlo, io fui tra i primi ad oppormi: i gradi sono solo quelli del Vicecontestabile (un baffo) e del Contestabile (due baffi).

 

 

Davide Giuffra, però, riveste anche un’altra delle figure importanti della festa: assieme a Ivan Lombardi, è uno dei due configuranti, gli interpreti del Ballo della Morte. Quando comincia a raccontarmi del Ballo della Morte, Davide abbandona subito il tono serio e un po’ formale del Segretario e ne adotta uno colloquiale, si abbandona a ricordi intimi, personali, racconta storie che gli stringono il cuore.

Davide, ogni quanto si cambiano i configuranti? Come è successo che hai cominciato a farlo tu?

La famiglia di Renato ha sempre tramandato il ballo di padre in figlio. Quando decisero di fare provare me fu uno strappo alla regola: andammo a casa di suo nipote, Fabio Macarun. C’erano Renato, sua moglie la Enza e i suoi nipoti, Fabio e l’altro, Vittorio. Spostarono i mobili della sala, Renato mise una cassetta con la musica e si mise a dettare i tempi. Cominciarono a fare il Ballo, lì, in casa. Io ero seduto a guardare quando Renato mi chiamò e mi disse di provare a farlo io. Quando cominciai a farlo, tutti, Renato per primo, rimasero stupiti per come ballavo bene. E voleva che i suoi nipoti lo facessero come lo facevo io. Alla fine, Renato decise che dovevo farlo io. Ma un anno dopo l’altro, non mi lasciava mai il posto, rimandava sempre. Dopo 40 anni da configurante, smettere per lui era dura, era come perdere un pezzo della sua vita. Io accettavo, ma continuavo a sperarci. Ricordo che un anno doveva succedere e si diceva lo dovessi fare io. Così mi feci una maglietta con il numero 13, quello che sta in panchina. Ero come un attaccante, che a cinque minuti dalla fine viene mandato a scaldarsi ma poi non entra mai. Infatti, nemmeno quell’anno Renato rinunciò. Tutto rimase incerto fino all’ultimo, finché Renato per le sue condizioni di salute, purtroppo, dovette rinunciare. I suoi nipoti non se la sentivano e, allora, finalmente, toccò a me. In realtà, poi, il Ballo è rimasto in famiglia come voleva Renato. Effettivamente, infatti, siamo parenti: mia nonna Culina è una sua zia, la sorella di suo papà.

 

Davide e Ivan sono i due configuranti. Sono loro il nucleo della festa, su di loro, sul Masciu e sulla Lena, o sul “Vivo” e il “Morto”, come li chiamano loro, si concentra l’attesa di tutti, a loro è affidato il dovere di perpetrare ogni anno il rito. Nella sua qualità di ballo rituale, il Ballo della morte è, apparentemente, una danza codificata, fissa. Dalle parole di Davide, invece, viene fuori un’immagine nuova, quella di una danza regolata da un canovaccio che la rende simile ma non identica a quella dell’anno prima, in cui è possibile inventare. Dalle parole di Davide e, poi, da quelle di Ivan, scopriamo che il Ballo è giunto a noi sempre uguale a sé stesso pur cambiando sempre, ogni volta in modo infinitesimale, in ragione dei tempi e del carattere, della sensibilità dei configuranti.

 

Davide, come vi siete trovati, tu e Ivan, a fare i configuranti?

Né io né Ivan arriviamo da una famiglia di configuranti. Io non sono un parente stretto di Renato e nemmeno Ivan ha zii o nonni che facevano il Ballo della Morte. Suo padre una volta è stato Contestabile. Io e Ivan siamo nati così, è stato il ballo a venire da noi e non noi dei predestinati fare il ballo. E lo facciamo senza chiederci se lo facciamo bene o male. Come accadeva un tempo, perché ogni anno il ballo cambia pur restando uguale. Tanto che per l’anniversario dei trecento anni vorrei si tornasse a farlo per terra, in piazza, senza il palco, con tutta la gente attorno, come un tempo, che un anno si riusciva a vederlo e un anno no.

Altra novità rispetto al passato è che i ruoli non sono fissi, io e Ivan facciamo il Vivo o il Morto una volta per uno. Questo perché, quando morì Renato, nel passaggio del testimone, ci siamo trovati in difficoltà: io dovevo fare il Morto, Renato aveva deciso così, diceva che lo facevo bene. Ivan doveva fare il vivo, u Masciu, ma lui, avendo sempre fatto la Lena, il Morto, non conosceva che cosa fa l’altro: steso sempre per terra, sempre gli occhi chiusi, poteva solo sentirlo raccontare. Così, abbiamo pensato di farlo un anno per uno e imparare entrambi i ruoli, per evitare che, una volta venisse meno uno di noi, chi venisse dopo, si trovasse nella nostra stessa difficoltà.
Allo stesso modo, abbiamo rispettato anche le regole non scritte: il primo anno che ho fatto il morto, quando sono arrivato in Piazza Cavour, mi sono girato verso la Rosa e la Madda, e ho mandato loro un bacio, perché stavo facendo la parte di suo papà, era il mio modo per continuare una tradizione.  Ma non lo facciamo in modo rigido un giorno che non ci sarà più uno dei due, finirà il Ballo della morte di Davide e Ivan e passeremo il testimone al futuro, accettiamo di passare il testimone.
Due anni fa, ad una iniziativa del Centro Culturale Tabiese, Ivan ebbe un problema e non poté farlo. Nemmeno io allora volevo, ma lui mi convinse a farlo con Fabiano, il nipote di Cristò. E il Ballo ebbe luogo. E’ la comunità che conta.

 

Ma qual è il ruolo più difficile?
Il Morto sembra il più facile: si butta a terra e si fa un po’ di scena. Il Vivo, invece, deve recitare un po’ di più e soprattutto deve dettare i tempi e fare un cenno alla banda quando è il momento di ripartire, al risveglio del Morto. Io e Ivan ormai siamo collaudati, non proviamo tranne che durante la festa, ma lo facciamo parecchie volte, alla Madaena e alla Madaeneta, 4 – 5 volte, ormai conosciamo uno i balli dell’altro e allo stesso modo, se uno non può farlo, passa il testimone a Fabiano o ad un altro, senza che il gruppo debba rinunciare al ballo.

Lascia un commento

Archiviato in Centroterra, ZirichilTaggia

L‘estetica del fungo. Tra filosofia e gusto di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte

Recensione pubblicata su: Il colophon

Mio padre, quando andiamo a raccogliere i funghi, sono buoni solo quelli che raccoglie lui.
Mio padre dice che tutti i funghi si possono mangiare. Qualcuno però una volta sola.
Mio padre va per funghi sempre nello stesso posto, anche quando non ne nascono.
Sa dove sono i funghi, come se li conoscesse uno a uno. Da qualche parte, deve avere una mappa di tutti porcini. Ma ora so che non la mostrerà mai a nessuno, tantomeno a me. Prende solo i funghi che gli piacciono; gli altri, anche se sono mangerecci e io li farei al forno o con le patate, li lascia lì, al loro destino.
Perché parlo di mio padre invece di recensire L’estetica del fungo. Tra filosofia e gusto, di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte?
Perché questo libro gli piacerebbe. È uno di quei libri che potrei regalare a mio padre alla festa del papà o per il suo compleanno, magari anche a Natale (qualora non trovassi prima un vino buono o un vecchio Sport Illustrato su Coppi).
Glielo regalerei di certo. Se solo lo leggesse.
Perché papà dei libri non sa che farsene, è già tanto se sfoglia Telesette. Figuriamoci L’estetica del fungo, praticamente una tesina d’estetica filosofica, con dettagli metafisici e tassonomie dettagliate delle forme dei porcini, dei tipi di cercatori, delle calamità cui un cercatore va incontro, tutte cose a papà arcinote e su cui potrebbe scrivere un’enciclopedia. So già che quel libro finirebbe come zeppa al tavolo.
Del resto, perché regalare un manuale di estetica a chi, forse, davvero, conosce a fondo il bello dell’andare a funghi?
Siamo noi intellettuali che abbiamo bisogno di celebrare quanto è bello ciò che facciamo, siamo noi che abbiamo bisogno di esibirlo, decantarlo, sbandierarlo, sminuzzarlo fino a trovarne tutte le implicazioni, le caratteristiche, le peculiarità, i noumeni, le smagliature, i difetti, sviscerarlo fino a demolirlo e scoprire così che, magari, non ci piace più.
E papà, invece, se ne sta seduto dall’altra parte a guardarci arzigogolare. E a mangiare tutti i nostri funghi.
Per recensire questo libro avevo bisogno di un compagno. Si sa, per funghi è meglio andare in due.
Così l’ho prestato al mio amico Giacomo, che da bravo professore di chimica, poteva aiutarmi a chiarire dettagli come il mistero della crescita, del formarsi di quel tessuto miracoloso chiamato micelio. Ma dovevo stare attento. Giacomo è egli stesso un fungaiolo con molti anni di esperienza. Io e lui abbiamo le stesse fungaie: ha una casa nei pressi del Passo della Bocchetta. Un giorno, mentre andavo da lui, trovai un porcino. Quando glielo mostrai, mi guardò con un lampo d’odio negli occhi, come se gli avessi portato via un tesoro. Ora, dopo aver letto il libro, capisco meglio perché. Leggere L’estetica del fungo, se non mi aiuterà a trovare un cesto di prelibati porcini, di certo mi ha aiutato a capire meglio questo mondo un po’ mistico e un po’ perfido dei boleti. E anche certi silenzi di mio padre.
Il punto forte del libro, a mio parere, è questa parte metafisica: andare per funghi non sarebbe che un determinato tipo di indagine filosofica; dietro la ricerca del fungo c’è il segreto della vita. Come tale, quest’attività è trasversale: coinvolge tutti, impiegati, giornalisti, professori di chimica e idraulici in pensione, proprio come Giacomo e mio padre. È la fuga dai problemi contingenti ad alimentare la nostra domanda esistenziale e dunque la voglia di trovare funghi, è un “conatus” spinoziano, una necessità ineluttabile. Quindi si tratta di ben più che un passatempo. Il fungaiolo è un drogato, ma sano, un tossicodipendente dell’indagine, affamato della sua attività teoretica. Ma se così fosse, allora tutti gli uomini dovrebbero andare per funghi; invece (nonostante per Giacomo o papà, siano già troppi quelli “che vanno nei boschi”), andare per i funghi e passeggiare tra gli alberi sono due cose completamente differenti. La prima è un’attività iniziatica, un procedere meditativo: per trovare i funghi, bisogna dimenticare di starli cercando. La seconda invece, andare nei boschi senza consapevolezza, può essere addirittura rischiosa.
Le tassonomie di questo libro sono a tratti spassose: cinque sarebbero le tipologie dei porcini, assunti, tra tutti i boleti — tesi discutibile ma reale — a fungo modello. Il ritrovamento di un porcino di qualsiasi categoria resta, infatti, qualcosa di molto vicino all’estasi. Tutti i fungaioli sono classificabili negli “avidi”: vorrebbero i funghi tutti per sé.
Non ci sono legami di sangue, d’amicizia o, forse, sentimenti, che portino a tradirsi e rivelare una fungaia a qualcuno. Al loro interno, i fungaioli si dividerebbero tra solitari, conviviali, pensatori e professionisti. Ma, oltre a quelle scaturite dalle loro interazioni sono sicuro che se ne potrebbero trovare numerose altre, almeno quanti sono i tipi di ricerca dell’esistenza. Papà è di sicuro un solitario che, quando non ne trova, diventa necessariamente un pensatore. Giacomo è un druido resipiscente, uno che sa dell’esistenza di leggi antichissime non scritte che confronta continuamente con la sua attività teoretica e scientifica, con le leggi del cosmo.
Tra le calamità la più grave (peggio dei vermi, delle lumache e delle muffe) è l’uomo, il suo passaggio reiterato, il suo sfruttamento eccessivo, l’avidità.
Se i funghi sono una ricerca dell’assoluto, i motivi della loro crescita sono misteriosi. Chi, tra i fungaioli, non si è mai chiesto come crescono? Incoscienti e ignari, gli autori del libro tentarono di riprodurli e raccontano nei dettagli il loro tentativo. Forse, per i funghi, non c’è termine più errato che “coltivarli”.
Di tutto il libro, la parte secondo meno efficace, è quella finale, “Dagli alberi ai fornelli”, curata dallo chef siciliano Carmelo Chiaramonte. Forse perché tale argomento vanta decine di imitazioni. Forse perché stona con la vera novità: la precedente parte estetica del libro, perché quello del palato è un gusto meno assoluto che quello dell’occhio che scopre la testa di un fungo e più soggettivo, locale, cambia di luogo in luogo, di persona in persona. Chiaramonte ci dice tuttavia come rispettare un porcino durante la preparazione: sarebbe un peccato rovinare tutto immergendolo, ad esempio, nell’amuchina.
Seguendo i suoi consigli siamo in grado di gustare completamente l’estetica del fungo e distinguerne le tonalità: quello trovato sotto il castagno è sempre diverso da quello nato sotto una quercia.

L‘estetica del fungo. Tra filosofia e gusto di Tony Saccucci e Carmelo Chiaramonte

[Edizioni Estemporanee]

Giacomo Revelli

2 commenti

Archiviato in Centroterra, Letture