Archivi categoria: Ascolti

Due giorni sulla frontiera

Venerdì 20 dicembre, ore 21

Palazzo Spinola-Gentile, Piazza dei dolori, Sanremo

proiezione documentario

E ci si trova dall’altra parte di Nicola Farina

Sabato 21 dicembre, ore 17

Villa Boselli, via Boselli 1, Arma di Taggia

presentazione libro Nel tempo dei lupi di Giacomo Revelli

 

Venerdì 20 e, sabato 21 dicembre 2013, due appuntamenti dedicati ai nostri confini: reali o figurati, storici, geografici o culturali, ma anche quelli tra uomo e natura, tra istinto e ragione.
Due giorni sulla frontiera, così si è voluto chiamarli per parlare di due opere, un film e un libro, che, in modi diversi ma riconducibili, trattano lo stesso argomento.

Venerdì 20 dicembre, a Sanremo, a Palazzo Spinola-Gentile, nel ciclo Sanremo ricorda Italo Calvino a 90 anni dalla nascita, si terrà la proiezione del documentario E ci si trova dall’altra parte di Nicola Farina, prodotto da Airelles Vidéo.

Il giorno seguente Giacomo Revelli presenterà ad Arma di Taggia, a Villa Boselli, il suo ultimo libro Nel tempo dei lupi, edito da Pentagora.

Perché presentare congiuntamente questi due eventi culturali?

Innanzitutto, il documentario di Farina e il romanzo di Revelli  hanno come sfondo la Valle Argentina. in particolar modo Realdo.  Entrambi, poi, documentario e film, raccontano storie di confine.

 E ci si trova dall’altra parte di Nicola Farina, s’ispira ad una citazione tratta da Il sentiero dei nidi di ragno dell’Italo Calvino partigiano sulle Alpi Liguri: “E basta un nulla, un passo falso, un impennamento dellanima e ci si trova dall’altra parte …”.

Il film rivolge lo sguardo dal presente alle frontiere della Storia, del passato: Resistenza o fascismo, Italia o Francia per il piccolo comune di Briga. Due sorelle divise dalla Guerra alle prese con la difficile scelta dei loro genitori.

In Nel tempo dei lupi di Giacomo Revelli, il confine invece è meno tangibile, ma altrettanto sensibile: la modernità delle tecnologie più avanzate e l’apparente immobilità del mondo pastorale, un giovane del nostro tempo che deve montare un’antenna e un vecchio pastore di un altro tempo che difende il suo gregge da un lupo, la deriva della ragione e la sapienza dell’istinto. Il romanzo guarda il presente nel tempo attuale, ed apre domande le cui risposte si trovano, in ogni caso, già dietro di noi.

Documentario e romanzo partono da una stessa geografia per parlarci di ciò che l’umanità affronta dall’alba dei tempi: la Storia, “uno scandalo che dura da più di diecimila anni”, scriveva Elsa Morante e il rumore di fondo delle onde elettromagnetiche dei nostri smartphones o il silenzio della montagna dove i lupi ritrovano lo spazio che gli esseri umani hanno ormai quasi abbandonato.

E ci si trova dall’altra parte e Nel tempo dei lupi ci invitano ad ascoltare e ad ascoltarci. Ci parlano dell’importanza di oltrepassare la frontiera, per ritrovarci nello sguardo dell’altro, perché la Storia, ovunque essa vada e ci porti, non ci trovi impreparati.

1 Commento

Archiviato in Ascolti, Centroterra, Letture, Visioni

Vorrei che tu fossi qui (Wish you were here Claudio)

Allora, com’è lì? Pensi di riuscire a raccontarlo?
Paradiso o Inferno? Cieli blu o dolore?

E dimmi: c’è un prato verde o soltanto un freddo guardrail?
E si ride da quelle parti?
Allora, pensi di potercelo raccontare?

Oppure, hanno cercato di far passare i tuoi eroi per fantasmi?
Ci hanno venduto alberi, e invece era solo cenere.
Qui c’è un’afa che appena si respira e loro ci dicono che è aria fresca.
Per questo tu hai preferito un ruolo da passante in una guerra piuttosto che uno da protagonista in una gabbia. Comodo ma – come dire – poca soddisfazione.

Oh, come vorrei, come vorrei che tu fossi qui.

Siamo stati due anime perse che nuotavano nella stessa boccia, come due pesci rossi.
Per anni a correre su questa vecchia terra.
E che cosa ci abbiamo guadagnato?
Le solite vecchie paure.

Oh, come vorrei che fossi qui.

(da Wish you were here,  Roger Waters)

Wish you were here Claudio
http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2012/01/02/AORWIRbB-galleria_schianta_bevera.shtml

1 Commento

Archiviato in Ascolti, Centroterra, Cose Nostre, Cronache del Sol Ponente

Ciao ciao Tenco, edizione 2011

Ciao Premio Tenco ciao, per la 36° volta la rassegna della canzone d’autore” saluta. E non si sa se ritornerà. Segno di tempi: da un po’ di anni a questa parte, il premio Tenco ci ha abituati ad una certa precarietà. Ma questa volta il saluto suona più come un “addio” che come un “arrivederci”, visti i tagli drastici che hanno funestato questa edizione.
Certo, però, che alcune sorprese e il riconoscimento di botteghino dell’ultima serata di sabato sera, con l’atteso pienone per Ligabue, fanno ben sperare chi ama la musica di qualità che la manifestazione arrivi, in qualche modo, al numero 37 l’anno prossimo. Qualche riflessione per il
futuro, in chiusura, è però d’uopo.

Il premio Tenco, in quasi 40 anni, è stato una fucina di talenti, stili e personaggi di cui, certamente, il mondo musicale e culturale hanno bisogno. Ma, oggi, sono molti i canali con cui scoprirli. Per una prossima edizione dunque, sempre seguendo le idee del mitico fondatore Rambaldi, quelli del club Tenco dovrebbero porsi delle domande per capire il senso da dare in futuro alla manifestazione.
Compito del Tenco è ancora pescare giovani talenti snobbati dal mercato e portarli alla ribalta? Fare da ponte tra le culture musicali del mondo,
creare incroci, incontri, contaminazioni? Oppure questo ruolo è ormai dei vari social network, youtube o X-Factor?
E, ancora, è davvero compito del Tenco consacrare grandi nomi pop assegnando loro l’etichetta un tempo tanto temuta ma oggi tanto agognata
di “cantautore”?
Ai posteri l’ardua sentenza, ai discografici la decisione.

Fuori del tearto Ariston, intanto, in piazza Colombo, ci sono già dei giovani riuniti ad aspettare che cambi qualcosa. Ma non sono lì per il Tenco: si tratta di un gruppo di Indignados in arrivo da Nizza e diretti ad Atene.

Intanto, l’ultima serata di sabato, ha regalato emozioni che restano.
Si parte con due nomi in arrivo nella leva cantautoriale degli anni ’00, scoperti anni fa da uno degli album del club.
A Giorgia del Mese il compito ingrato di apripista (si sa, il pubblico del Tenco è un diesel), poi i Nobraino non passano inosservati. Goliardici,
sarcastici, pirotecnici, con testi intelligenti, che sembrano ritagliati dalle risposte della Settimana enigmistica, autori di gag e improvvisazioni che stupiscono. Poi arriva Paolo Benvegnu, una musica colta e raffinata la sua, ma che non manca di ironia, come  quando annuncia “una canzone sull’evoluzione e sull’involuzione umana” e dice “Stasera, speriamo, si farà un passo verso l’evoluzione” accennando al dibattito in corso in Parlamento sul governo Berlusconi.
Beppe Voltarelli dà il meglio al cambio palco, mostrando simpaticamente la foto delle sue scarpe, nascoste al pubblico dalla rotaia della telecamera di Rai 5 e duettando poi in modo frizzante con Petra Magoni.

Spetta alla Piccola Bottega Baltazar l’omaggio quotidiano a Brassens nell’anniversario della morte. Chi meglio di loro, con il loro sound etno-folk: cantano “La Marinette”, ma tradotta in dialetto veneto “La Marinetta”.
Poi, Jaromir Nohavica: Premio Tenco 2011 come cantautore straniero, premiato da Sergio Staino, che ricorda il suo passato: la clandestinità
musicale nella Cecoslovacchia del regime e la capacità di mescolare musica popolare dell’Est con la tradizione americana e francese, sui temi
sentimentali e sociali. Nohavica, il Guccini “ceco”, viene accompagnato da Alessio Lega che traduce una sua canzone.

Subito dopo il punto più alto della serata: Mauro Pagani riceve il premio Tenco come operatore culturale. Un tributo ai suoi 40 anni di musicista,
arrangiatore e cantautore, una fonte inesauribile di idee, come uno dei pezzi che presenta, un gospel tratto da un mistico persiano del 1400.
Straordinaria “Crêuza de mä”; la sua “Impressioni di settembre”, che manda l’Ariston in estasi, resterà nella storia. E non erano tutti nostalgici della PFM coi capelli bianchi i presenti in sala, anzi, molti erano giovani in attesa di chi sarebbe arrivato subito dopo: il Liga, Luciano Ligabue.

Introdotto, durante il cambio palco da Voltarelli che sottolinea le differenze tra la via Emilia e la calabrese via Popilia, Ligabue sembra arrivi sul palco dell’Ariston direttamente da uno svincolo dell’A 1. Incredibile la sua capacità di trasformare i set: che sia in un oratorio di provincia, nella sala d’aspetto di una stazione o al Premio Tenco, subito si viene catapultati nell’arena di San Siro.
Appena comincia a cantare, se non s’illuminano accendini (il sistema antincendio dell’Ariston sarebbe impazzito), compaiono decine e decine di
telefonini che riprendono l’esibizione. Su youtube e facebook sicuro se ne trova già traccia.
Premiato con la targa Tenco per aver arrangiato, prodotto e suonato tutti gli strumenti nella versione acustica di “Arrivederci mostro” aveva
promesso un set apposito per il Tenco, ma forse è il Tenco ad aver ha costruito la serata apposta per lui. Chi s’aspettava, però, un tributo suo
personale con una canzone di Luigi Tenco, resterà deluso. Ci si accontenti della sua presenza che ha sanato i bilanci della kermesse.
Ligabue procede spedito tra i suoi Autogrill. Si unisce Pagani al violino, ma il pubblico va in visibilio per “Buonanotte all’Italia”: già altre
volte Ligabue ha dimostrato di essere attento all’attualità del suo paese.

Poi Ligabue se ne va, il Tenco si chiude. Arrivato dall’A1, cinque minuti dopo Liga era via, sull’A10, scomparso nel nulla come una qualsiasi
rockstar. Voltarelli, Pagani e i cantautori, invece, restano un po’ nell’atrio dell’Ariston a scambiare autografi e fotografie con il pubblico.

Ciao Premio Tenco, ciao.

5 commenti

Archiviato in Ascolti

Tenco, sorprese e timori

Larghi vuoti in platea, palco ridotto all’osso, senso vago di spaesamento: lo spettatore, entrato nell’Ariston per assistere alla prima serata del Premio Tenco, com’è abituato a fare ormai da 35 edizioni, può aver pensato di aver sbagliato giorno, di essere arrivato durante l’allestimento della sala. Invece no: quella saracinesca che dà su via Roma, quelle vetrate, le porte con i maniglioni antipanico, i tubi antincendio, sono la scenografia del Premio Tenco 2011.
La cura dimagrante imposta alla manifestazione un po’ da tutti, Regione Liguria, comune di Sanremo (contributi ridotti al lumicino), Rai etc., ha funzionato fin troppo e della rassegna sanremese dopo anni di glorie non rimane che la passione di chi si ostina a metterla su. Anzi, a volte neppure quella, come dimostrano le polemiche durante la conferenza stampa di giovedì, tra il Club Tenco e la famiglia del cantautore.
A Sanremo si respira un’aria da canto del cigno, da fine di un’epoca. Ma forse non è un problema solo del Tenco: fuori, in piazza Colombo, alcuni giovani giocano a darsi sberloni e indovinare chi, un divertimento da Soliti idioti. Stanno cambiando i tempi.

Accettata però la scenografia, minimal e un po’ Blade Runner, giovedì 10 la prima serata comincia bene: Vittorio De Scalzi canta un inedito di Fabrizio De Andrè che fa sobbalzare le poche poltrone occupate. Bella la storia: Faber l’avrebbe trascritto su un tovagliolo dopo un concerto a Vienna per Pepi Morgia, scomparso recentemente, che lo aveva affidato a De Scalzi per musicarlo. Si intitola “Le onde del sonno”: ora il cantautore genovese lo inserirà nel suo prossimo album.

Inizio con il botto, dunque, un vero scoop, poco importa allora la povera scenografia e il fatto che forse con i tagli ci s’è fatti prendere la mano: niente canzone di Tenco come incipit, come recitava una antica consuetudine.
Dopo un piatto così forte, però, da Marco Parente ci si aspettava di più. Ma forse la colpa è anche dei problemi tecnici che hanno funestato la sua esibizione.
Virata jazz invece con il duo Lotatòla (Serena Ganci e Simona Norato) e l’ensemble barese Fabularasa.
Segue un commovente Vinicio Capossela che ricorda Enzo del Re, grande cantastorie di Lavorare con lentezza, scomparso a giugno.

Venerdì 11 si comincia con Alberto Patrucco, comico da Zelig, che intrattiene il pubblico con qualche battuta (“In Italia siamo passati da Tremonti a Monti e già si preparano Collina e Piano”) e poi canta in italiano l’omaggio a Brassens, La ballade des cimetières.
Il siciliano Cesare Basile, cantando un testo di Ignazio Buttitta e Rosa Balistreri, ci ricorda che Rosa Balistreri fu la prima donna esclusa dal Festival di Sanremo nel 1973.

Beppe Voltarelli, attore, cantante, intrattiene il pubblico nei cambi di palco mentre arriva Iosonouncane la cui “macarena su Roma” è piaciuta tanto al Club Tenco, sempre alla ricerca di nuove esperienze acustiche, da portarla a Sanremo.
La sua musica è uno spezzatino sonoro, un blob acustico di campionamenti mescolati a musica, assieme a Iosonouncane si riconoscono le voci di Giletti, Milly Carlucci. Una scelta coraggiosa e davvero post-modern, che si adatta benissimo alla scenografia.

Carrie Rodriguez invece arriva con il suo violino e una minigonna molto espressiva. Canta una canzone sull’alluvione dell’uragano Katrina e una su un bambino che attraversa il ponte di Brooklyn in bicicletta.
La “musica componibile” dei Mariposa è invece fatta di molti musicisti provenienti da molte parti d’Italia, Veneto, Emilia, Sicilia. Bella la loro interpretazione di “Prete in automobile” di Tenco.

Roberta Alloisio canta con Armando Corsi e riceve la Targa Tenco come miglior interprete per il suo album “Janua” dedicato a Genova.

Il finale è tutto di Edoardo Bennato con il suo rock napoletano e civile de “Il Paese dei Balocchi”, dedicato al problema degli immigrati clandestini, o di una canzone per una bimba che sta nascendo nell’angolo più povero del mondo, o della Napoli “sporca, avvelenata, incivile e affottata. Ma è la mia città”.

Domani terza e ultima serata. Questa volta ci si aspetta il pienone per Ligabue.

Lascia un commento

Archiviato in Ascolti, Visioni

Tenco, bella ciao

Vinicio Capossela commosso che ricorda Renzo Fantini. Il dizionario demenziale di Roberto Freak Antoni. Il cantastorie Enzo Del Re che batte e ribatte su una sedia. Questo e altro nella serata conclusiva, quella di sabato 13 novembre 2010. Ma cosa resterà di questo 35° (e, speriamo no, ma forse ultimo) Premio Tenco?
Ai discografici, alla Rai, al Comune di Sanremo l’ardua sentenza. Ma le premesse non sono un granché. Il Tenco merita di più.

Le dirette radio sono una bella cosa, ma condizionano – spesso sconvolgono – le scalette. Così Vinicio Capossela inaugura la serata, ma arriva a pubblico ancora freddo (gli spettatori del Tenco se la prendono sempre con molta calma) e la sua commozione vera, il suo racconto (a metà tra Fante e Bukowsky), non sono arrivati a tutti come dovevano arrivare. L’artista è apparso genuino, privo di quell’aria da prestigiatore dell’anima che aveva nelle passate edizioni, ha regalato anche un inedito, Le sirene, e si è sinceramente commosso parlando del suo amico Renzo Fantini, manager anche di Guccini e Paolo Conte.
Forse andava collocato in un momento diverso, a pubblico più caldo. Sono un po’ i conti che devono fare quelli del Tenco: il pubblico che lo segue, che si aspetta sempre emozioni nuove e forti dagli autori; e quelli che lo organizzano, alle prese con dirette radio/Tv che fanno tanto bene ai conti della manifestazione.

Per fortuna questa edizione ha avuto un tappabuchi d’eccezione, Roberto Freak Antoni, che, incalzato simpaticamente nei tempi dal bravo Silva, ogni tanto arrivava a sparare uno dei suoi esilaranti e riflessivi aforismi («se non piacciono, lo si dica, ne ho dei nuovi», ripete spesso): «Se le persiane di casa sono chiuse è a causa degli uomini iraniani»; «Se la fortuna ti tocca, magari ti ha preso per un altro», «Le merde che s’incontrano per strada a volte si salutano, più spesso si pestano».

Uno ride per Freak Antoni e non si accorge che hanno cambiato il palco per l’artista successivo.
Vestito di rosso, con il pugno alzato, popolare nel vero senso della parola (la sera prima l’ho incontrato alle Cantine Sanremesi a mangiare sardenara) arriva Enzo del Re. Lui stesso non vuole essere considerato un cantautore, ma un cantastorie. Il suo è stato il cambio palco più veloce del Tenco: solo un microfono e una sedia di legno, una carega la chiamano a Sanremo. Potrebbe cantare alll’Ikea.
Qualcuno lo definisce un corpofonista, ma Del Re ha la sua poetica, non sta in nessuna classificazione, preferisce la lentezza, adora il lavoro ma detesta la fatica. Quando dice che lavorare per i padroni lo stanca, qualcuno nel pubblico dissente e gli urla qualcosa di maleducato. Forse per questo esce di scena in fretta e non torna subito a prendersi gli applausi quando Silva lo chiama.

Marco Fabi invece non convince, una musica un po’ piatta, testi già sentiti, rime banalotte: «rumore/amore».
Bisogna incontrare di nuovo Freak Antoni per tirarsi su: «Lei era un tesoro, lui la seppellì», «Grazie dei fiori. Anch’io ti farei un mazzo così».

Poi spazio alla chitarra catalana di Amancio Prada (Premio Tenco operatore culturale), che musica una poesia di Garcia Lorca, e Piero Sidoti (Targa Tenco opera prima, leggi l’intervista) assieme a Battiston, presenza scenica e fisica indiscutibile del cinema italiano di oggi – proclama «La gentilezza è una qualità rivoluzionaria».
Paul Brady (Premio Tenco al cantautore), onora il premio ricevuto parlando in italiano quasi perfetto. Ma sta leggendo. Il pubblico comunque apprezza: non sono molti gli artisti anglosassoni che dimostrano questo tipo rispetto per chi ascolta.

Poi arriva di nuovo Freak Antoni, ma stavolta per fare il tappabuchi di se stesso: i tecnici stanno montando gli strumenti degli Skiantos.
«Al posto del cimitero voglio essere parzialmente scremato»; «L’omossessuale è quell’amico che si diverte alle tue spalle».
A lui si deve molto di questa edizione un po’ spenta, lo si è già detto. Ma lo si proclama, dopo l’esibizione con gli Skiantos: insieme un salto indietro nella storia della musica e nella storia italiana. Non si capisce perchè continuino a etichettare la loro musica come demenziale. Un gruppo che chiude la serata intonando Bella ciao e definendo questa canzone come «un classico della resistenza psico-fisica», s’inserisce da sè, di prepotenza, nella polemica attualissima se cantare o no il canto delle mondine e Giovinezza al Festival di Sanremo.
Quando gli Skiantos vanno via, molti continuano a cantare Sono un ribelle mamma.

Cala il sipario. Anche quest’anno. Ma un sipario più pesante, più cupo. Adesso per mesi niente musica, ma, parole, parole, parole, soltanto parole. Spiace che nessuno degli artisti invitati abbia cantato una canzone di Tenco, come al solito. Speriamo non sia un triste presagio.

Immagini su: http://imperia.mentelocale.it/28486-premio-tenco-capossela-e-freak-antoni-per-la-serata-finale/

6 commenti

Archiviato in Ascolti, Da Mentelocale